Le serie numeriche e serie di potenze. Esercizi svolti

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
successioni numeriche esercizi svolti


Serie numeriche

ESERCIZIO 1


Studiare il carattere della seguente serie numerica:


successioni numeriche esercizi svolti

SOLUZIONE

Osserviamo che

Dunque, per il teorema sulla convergenza assoluta e per il criterio del confronto, se la serie

(1)

converge, allora convergerà anche quella in esame. Applichiamo il criterio del rapporto alla serie (1). Si ha

Dunque la serie (1) converge. Per quanto detto sopra anche la serie in esame converge.

Il criterio del rapporto

Se vale definitivamente:

successioni numeriche il criterio del rapporto




ESERCIZIO 2

Studiare il carattere della seguente serie numerica:

SOLUZIONE

Applichiamo il criterio del confronto asintotico. Per n → +∞, si ha che (1/√n ) → 0 Allora, usando lo sviluppo di McLaurin di arctan(x), si vede che

Dunque la serie in esame ha lo stesso carattere di

Quest’ultima serie converge per il criterio del confronto con gli integrali impropri. Infatti,

Ne segue che la serie in esame è convergente.

ESERCIZIO 3

Studiare il carattere della seguente serie numerica:

SOLUZIONE

Osserviamo che

In particolare esso non è zero. Quindi la serie non può convergere. Dunque, essendo una serie a termini non negativi, necessariamente diverge.

ESERCIZIO 4

Studiare il carattere della seguente serie numerica e calcolarne la somma:

SOLUZIONE

Osserviamo che

Posto

si ha:

Dunque la serie converge perchè lim N→∞ S N =1/2. Inoltre S =1/2.

Serie di potenze

ESERCIZIO 5

Determinare l’insieme D di convergenza della seguente serie e trovarne la somma:

serie di potenze

SOLUZIONE

Poniamo t =−x2/3, la serie diventa:

serie di potenze

Il suo raggio di convergenza è 1, inoltre quest’ultima serie converge per t = −1 e diverge per t = 1. In definitiva l’ultima serie converge per t ∈ [−1, 1). Quindi la serie assegnata converge per quei valori di x tali che −x2/3 ∈ [−1, 1) cioè 0 ≤ x ≤√3.

Ti potrebbe interessare anche:  Esercizi svolti di preparazione all'esame di statistica

Per determinare la somma della serie poniamo, per t ∈ [−1, 1),

e consideriamo

Si ha, per t ∈ (−1, 1),

dunque

e f(0) = 1. Infine,

[elementor-template id=”12869″]

(474)