Esercizi svolti riepilogativi sugli indici di variabilità e sull’ indice di Eterogeneità di Gini

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Esercizi svolti sugli indici di variabilità


Indice

Esercizi svolti riepilogativi sugli indici di variabilità 

ESERCIZIO 1
La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza del numero di componenti rilevato su un collettivo di famiglie.
Esprimere tutti i risultati in termini percentuali. Tolleranza massima ± 0.1.
SOLUZIONE

Qual è la frequenza relativa percentuale delle famiglie con 2 componenti?
Fi = ni/n = [1025 / (966+1025+845+726+243+97)] * 100 = (1025/3902) * 100 = 26,27
Qual è la percentuale di famiglie con meno di 3 componenti?
Fi = ni/n = [(966+1025) / (966+1025+845+726+243+97)] * 100 = (1991/3902) * 100 = 51,03
Qual è la percentuale di famiglie con almeno 4 componenti?
Fi = ni/n = [(726+243+97) / (966+1025+845+726+243+97)] * 100 = (1066/3902) * 100 = 27,32 
ESERCIZIO 2
Nella tabella seguente è riportata la distribuzione percentuale di frequenza del gruppo sanguigno in un collettivo di 1488 persone.
SOLUZIONE
Perché non è possibile costruire la distribuzione di frequenza cumulata?
Perché il carattere non è ordinabile.
Quanti soggetti hanno gruppo sanguigno A (tolleranza massima 1)?
1488 * 0,3629 = 540
ESERCIZIO 3
La Banca d’Italia conduce con cadenza biennale l’Indagine sui bilanci delle famiglie. Tra le altre cose, viene chiesto al capofamiglia se il reddito familiare consente di arrivare alla fine del mese: con molta difficoltà con difficoltà con qualche difficoltà abbastanza facilmente facilmente molto facilmente La tabella seguente riporta le risposte fornite da 27 famiglie:
Scegliere l’indice di posizione più opportuno per rappresentare il fenomeno e indicarne il valore.
SOLUZIONE
 L’indice è la mediana e il valore è “con qualche difficoltà”, perché ci sono:
con molta difficoltà = 5 con difficoltà = 4 con qualche difficoltà = 9 abbastanza facilmente = 5 facilmente = 3 molto facilmente = 1 .
La mediana di 27 è (27-1)/2 = 13, il tredicesimo valore in ordine è nel campo “con qualche difficoltà”.
ESERCIZIO 4
La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza percentuale dei voti all’esame di statistica per un collettivo di studenti.
Scegliere l’indice di posizione più opportuno per rappresentare il fenomeno e indicarne il valore (tolleranza massima di ± 0.1).
SOLUZIONE
Indice di posizione: media aritmetica
Valore: (18*8,3 + 19*3,6 + 20*7,6 + … + 30*4,5) / 100 = 23,7
ESERCIZIO 5
La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza percentuale del settore di attività economica rilevato su un insieme di 1085 occupati:
Scegliere l’indice di posizione più opportuno per rappresentare il fenomeno e indicarne il valore.
SOLUZIONE
L’indice più opportuno è la moda e il valore della moda è “industria” in quanto è il settore con più occupati tra i 1085.
ESERCIZIO 6
La tabella seguente riporta il costo medio per prescrizione farmaceutica a carico del SSN ed il numero di prescrizioni in un anno.
Tolleranza massima  ±0.1.
SOLUZIONE
Calcolare il costo medio totale:
(24,1*76101411 + 31,1*11033339 + 22,4*27319851 + 19,7*27665946) / (76101411 + … + 27665946) = 23,5
Calcolare il costo medio totale a carico del SSN se su ogni prescrizione viene imposto un ticket di 2 euro:
23,5 – 2 = 21,5
Calcolare il costo medio totale a carico del SSN ipotizzando che la Regione Lombardia e la Regione Toscana applichino un ticket di 2 euro a prescrizione, la Regione Liguria un ticket pari al 10% del costo della prescrizione e la Regione Campania non intervenga:
(22,1*76101411 + 27,99*11033339 + 20,4*27319851 + 19,7*27665946) / (76101411 + … + 27665946) = 23,5 =21,76.
ESERCIZIO 7
Nella tabella seguente è riportata la distribuzione di frequenza percentuale del numero di componenti del nucleo familiare rilevata su 1814 famiglie.
Calcolare la mediana della distribuzione.
SOLUZIONE
La mediana della distribuzione è il valore 3, infatti la mediana su una distribuzione di frequenza si trova con il valore che si ha superato il 50%.
1 → 10,1      2 → 10,1+22,4 = 32,5      3 → 32,5+27,9 = 60,4 ok
ESERCIZIO 8
Nella tabella seguente sono riportate le variazioni percentuali del prezzo di un bene nel decennio 2001-2010.
Calcolare una media delle variazioni che lasci inalterata la variazione complessiva sul periodo considerato (tolleranza massima ± 0.1).
SOLUZIONE
Risposta corretta (3,5 + 1,7 + … + 3,1 + 2,1) / 10 = 2,92
ESERCIZIO 9
Nella tabella seguente è riportato il punteggio conseguito da 12 candidati ad un test attitudinale:
Calcolare la varianza e lo scarto quadratico medio dei punteggi (tolleranza massima ± 0.1).
SOLUZIONE
media = (73+86+99+93+76+63+84+95+71+100+82+94)/12=1016/12=84,67
Calcolo la varianza e subito dopo lo scarto quadratico medio, facendo la radice quadrata della varianza:
σ² = [(73-84,67)²+(86-84,67)²+…+(94-84,67)²]/12=1580,68/12=131,72
σ=√σ²=√131,72=11,48
ESERCIZIO 10
Nel corso dell’ultimo anno il titolo A ha avuto un prezzo di mercato medio pari a 2.66 e una varianza pari a 1.54.
Sempre nello stesso periodo il titolo B ha avuto un prezzo medio pari a 4.41 e una varianza pari a 2.8.
Indicare quale indice è più opportuno per confrontare la volatilità (variabilità) dei due titoli ed indicare quello con maggiore volatilità.
SOLUZIONE
Risposta corretta:
Coefficiente di variazione.
Il titolo A
ESERCIZIO 11
La tabella seguente riporta la distribuzione dello stato civile rilevato su un collettivo di individui.
Misurare il grado di eterogeneità della distribuzione (tolleranza massima ±0.01).
SOLUZIONE
Risposta corretta:
Indice di eterogeneità di Gini
(formula indice di eterogeneità di Gini)

Indice di Eterogeneità di Gini

L’indice di Gini, è un indice che misura il grado di eterogeneità (omogeneità) in una distribuzione statistica di dati suddivisa in k categorie (le variabili qualitative) ciascuna delle quali con frequenza relativa (ni/n)

Formula dell' indice di eterogeneità di Gini

Maggiore è tale indice più i dati saranno distribuiti in maniera eterogenea tra le k modalità o ciò che è lo stesso, le k modalità hanno frequenze simili. Minore è invece IE più i dati tenderanno a distribuirsi in maniera non equa tra le k modalità.


Proprietà dell’indice di Gini

Proprietà dell' indice di eterogeneità di Gini

dunque,

Ti potrebbe interessare anche:  Test d’ipotesi (II parte)

se IE=0, ovvero nel caso di minima eterogeneità, i dati sono distribuiti su un’unica modalità che ha quindi frequenza relativa massima (pari a 1);
se IE=k−1/k, ovvero nel caso di massima eterogeneità, i dati sono distribuiti equamente su tutte le k modalità, le quali hanno quindi pari frequenza relativa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ESERCIZI SUGLI INDICI DI CONCENTRAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ESERCIZI SUGLI INDICI DEI PREZZI

 

(2578)