SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti ( determinazione dei punti critici di una funzione)

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors


ESERCIZIO 1:


1. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x→ 0 della funzione:


sviluppi di Taylor

2. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f”(0), f”'(0), e studiare la natura del punto critico x = 0 (massimo, minimo, esso).

SOLUZIONE:

sviluppi in serie di Maclaurin

 

1. Utilizzando gli sviluppi

otteniamo:

Dunque f è un infinitesimo di ordine 3 per x → 0 con parte principale 1/3x3

2. Poichè manca il termine in x2 nello sviluppo di Mc Laurin di f, si ha f”(0) = 0. Inoltre

A questo proposito, ricordiamo la definizione…..:

Evidentemente x = 0 è un punto critico per f (cioè f'(0) =0 )

Per stabilirne la natura ricordiamo il seguente risultato (ricerca dei massimi, dei minimi e dei essi con il metodo
delle derivate successive):

Se in un punto x0 si ha:

Nel nostro caso abbiamo n = 3 e dunque x = 0 è un punto di flesso.

ESERCIZIO 2:

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine della funzione

2. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione

 

3. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f”(0), f”'(0), e stabilire se x = 0 è un punto di massimo, di minimo o di esso.

SOLUZIONE:

1 Utilizzando gli sviluppi

2. Si ha:

Quindi f è un infinitesimo del terzo ordine per x→ 0, con parte principale 2/3x3

3. Si ha

Facendo le stesse considerazioni dell’esercizio precedente….

quindi x = 0 è un punto di flesso (ascendente a tangente orizzontale).

ESERCIZIO 3:

1. Calcolare lo sviluppo di McLaurin al quarto ordine della funzione:

2. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f(4)(0)

3. Calcolare il limite

SOLUZIONE:

1.Utilizzando gli sviluppi 

2. Poichè manca il termine in x4 nello sviluppo di Mc Laurin di f, si ha f(4)(0) = 0.

Ti potrebbe interessare anche:  Successioni. Esercizi risolti con il metodo di induzione

3. Dallo sviluppo

per la definizione di o-piccolo. Non è dunque necessario calcolare la parte principale del numeratore (sviluppando al quinto ordine) ai fini del calcolo del limite.

[elementor-template id=”10963″]

 

(1364)