Teoria dei numeri. Criteri di congruenza. Comportamento rispetto a somma e prodotto

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Teoria dei numeri. Criteri di congruenza


Criteri di congruenza

Per calcolare il risultato dell’operazione modulo esistono alcuni utili criteri che sveltiscono i calcoli:
Ogni intero modulo 2n è uguale alle sue ultime n cifre modulo 2n . Quindi, un numero è divisibile per 2n solo se lo sono le sue ultime n cifre.


Per esempio, 3367882 mod 8 = 882 mod 8 = 2.
• Analogamente, ogni intero modulo 5n è uguale alle sue ultime n cifre modulo 5n ; ed è divisibile per 5n solo se lo sono le sue ultime n cifre.


Per esempio, 3367882 mod 25 = 82 mod 25 = 7.
Ogni intero modulo 3 o 9 è uguale alla somma delle sue cifre modulo 3 o 9.

Per esempio, 3367882 mod 9 = 37 mod 9 = 10 mod 9 = 1.

Ogni intero modulo 11 è uguale alla somma delle sue cifre di posto dispari meno la somma delle sue cifre di posto pari modulo 11.

Per esempio, 3367882 mod 11 = [(2 + 8 + 6 +3)−(8+7+3)] mod 11 = (19−18) mod 11 = 1. Notare che la cifra di posto 1 è quella delle unità.
Un intero n è divisibile per 7, cioè n mod 7 = 0, se e solo se lo è il numero ottenuto dall’intero iniziale senza la cifra delle unità sottraendo due volte la cifra delle unità.

Per esempio, 3367882 mod 7 = 0 in quanto 336788−2·2 = 336784, e ripetendo 33678−2·4 = 33670, 3367−2·0 = 3367, 336−2·7 = 322, 32−2·2 = 28; ma dato che l’ultimo è divisibile per 7, lo sono anche tutti gli altri e in particolare il numero di partenza. Inoltre 394 mod 7 ≠ 0 in quanto 39 − 2 · 4 = 31 mod 7 = 3 ≠ 0. Notare che questo criterio non è un criterio di congruenza: infatti 394 mod 7 = 2 e non 3.
Un intero n è divisibile per un numero a non primo se e solo se è divisibile per ciascuno dei fattori pα della scomposizione in fattori primi di a.

Ti potrebbe interessare anche:  Quesiti riepilogativi di Microeconomia risolti. IV Parte

Qui trovi tutti i criteri di divisibilità

Numeri congrui

Definizione

Due interi a e b si dicono congrui modulo m (in formule a ≡ b (mod m)) se divisi per m danno lo stesso resto. Equivalentemente, due interi sono congrui modulo m se m | (a −b).

Notare che una congruenza non è altro che un’uguaglianza tra resti, quindi dire

a ≡ b (mod m)

equivale a

a mod m = b mod m.

Pertanto tutte le proprietà delle congruenze si rifletteranno in analoghe proprietà dell’operazione modulo.

È facile verificare che la congruenza rispetto a un modulo fissato è una relazione di equivalenza, e cioè che valgono le tre proprietà

riflessiva (a ≡ a (mod m)),

simmetrica (se a ≡ b(mod m), allora b ≡ a (mod m))

transitiva (se a ≡ b (mod m) e b ≡ c (mod m), allora a ≡ c(mod m)).

Per questo motivo è possibile definire il concetto di classe di congruenza: si definisce classe di congruenza di a modulo m (e si indica con [a] o a ) l’insieme di tutti gli interi che divisi per m danno lo stesso resto di a. poiché i resti possibili sono tutti gli interi tra 0 ed m −1, avremo m differenti classi di congruenza.

Per esempio, modulo 4 avremo le classi:

0 = {…,−8,−4, 0, 4, 8,…}
1 = {…,−7,−3, 1, 5, 9,…}
2 = {…,−6,−2, 2, 6, 10,…}
3 = {…,−5,−1, 3, 7, 11,…}

Notare che ogni classe può essere chiamata con infiniti nomi diversi, uno per ogni elemento che contiene; per esempio nel caso precedente avevamo [1] = [9] = ….

Comportamento delle congruenze rispetto a somma e prodotto

Le congruenze si comportano bene rispetto a somma, sottrazione e prodotto. Infatti:

a ≡ b, c ≡ d (mod m) ⇒  a + c ≡ b + d , a · c ≡ b · d , −a ≡ −b (mod m)

In altre parole, ogni qualvolta in una congruenza abbiamo una somma, una sottrazione o un prodotto, possiamo sostituire i termini che lo compongono con altri termini che ci rendono più facili i calcoli, a patto che questi abbiano lo stesso resto modulo m.

Ti potrebbe interessare anche:  Periodo di una permutazione

Esempio

Per calcolare (324 · 231) mod 10 non è necessario svolgere effettivamente il prodotto, ma si possono sostituire i fattori con i termini equivalenti 4 ≡ 324 (mod 10) e 1 ≡ 231(mod 10), ottenendo immediatamente il risultato 4 · 1 = 4.
Notare che queste proprietà si applicano anche nel caso dell’elevamento a potenza fissato l’esponente, essendo esso una moltiplicazione ripetuta:

a ≡ b (mod m) ⇒ an ≡ bn(mod m)

Esempio

Calcolare 49314931 mod 9.
Possiamo sfruttare il fatto che 4931 mod 9 = (4 + 9 + 3 + 1) mod 9 = 8, e che quindi 4931 ≡ 8 ≡ −1 (mod 9), per cui 49314931 mod 9 = (−1)
4931 mod 9 = −1 mod 9 = 8.

Notare che questo metodo ci consente di ridurre la base a valori più comodi, ma non ugualmente l’esponente che non può essere sostituito. Siamo stati quindi fortunati a trovare proprio il resto −1, del quale è semplice calcolare le potenze anche molto grandi.

(86)