Esercizi svolti sulla funzione di domanda nel caso di imposizione del livello del prezzo massimo (Price-cap)

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors


Riprendiamo l’esercizio riguardante i sigari che trovate qui sotto:

Esercizi svolti sulla funzione di domanda

ESERCIZIO 1:


(g) Date le funzioni di domanda e offerta al punto (a), si determini come si modifica l’equilibrio in seguito all’ introduzione da parte del Governo di un prezzo massimo (price cap) pari a p = 4.

SOLUZIONE

La fissazione di un prezzo massimo consiste nello stabilire un prezzo oltre al quale non è consentito effettuare alcuna transazione nel mercato. Si noti che il prezzo massimo deve essere necessariamente inferiore a quello di equilibrio, altrimenti la misura non ha effetti, ).
In corrispondenza di p = 4 la quantità di sigari che i consumatori sono disposti ad acquistare è pari a

QD(4) = 100−4·4 = 84

mentre la quantità che i produttori sono disposti a vendere è pari a

QS(4) = 2·4−8 = 0

Sul mercato si verifica quindi un eccesso di domanda pari a

QD(4)−QS(4) = 84−0 = 84

A seguito dell’imposizione del prezzo massimo, la quantità di bene effettivamente scambiata è determinata, intuitivamente, dal minimo scambiabile dal lato domanda ed offerta, ovvero

poiché essa è la quantità massima che i produttori sono disposti a vendere. In altre parole, è irrilevante che i consumatori vorrebbero comprare 84 unità del bene poichè per quel prezzo i produttori non sono disposti a produrre alcuna unità e quindi il mercato non è in equilibrio.

(h) Si determini come si modifica l’equilibrio a seguito dell’introduzione da parte dell’autorità pubblica di un prezzo minimo pari a p = 20.

SOLUZIONE

La fissazione di un prezzo minimo – superiore a quello di equilibrio, altrimenti la misura non ha effetti – consiste nello stabilire un prezzo minimo sotto il quale non è possibile effettuare scambi sul mercato. In corrispondenza di p = 20, la quantità che i consumatori desiderano acquistare è:

Ti potrebbe interessare anche:  Microeconomia: esercizi svolti di preparazione all'esame

QD(20) = 100−4·20 = 20

mentre la quantità che i produttori desiderano vendere è:

QS(20) = 2·20−8 = 32

Quindi la quantità effettivamente scambiata sul mercato è pari a:

e sul mercato vi è un eccesso di offerta poichè i produttori vorrebbero scambiare più unità del bene rispetto a quella che i consumatori vorrebbero acquistare. Questo eccesso di offerta è pari a:

QS(20)−QD(20) = 32−20 = 12

(i) Data la curva di domanda iniziale, si supponga che il prezzo di equilibrio concorrenziale sia pari a p∗ = 15. La funzione di offerta è lineare, ha intercetta nulla e in equilibrio presenta elasticità unitaria. Si determinino la quantità di equilibrio e la funzione di offerta.

SOLUZIONE

La quantità di equilibrio si ricava sostituendo il prezzo di equilibrio all’interno della funzione di domanda iniziale. Infatti sappiamo che il mercato è in equilibrio e quindi il valore di prezzo e quantità di equilibrio sono determinati dall’eguaglianza tra funzione di domanda (nota) e funzione di offerta (da determinare nell’esercizio, quindi ignota).

Conosciamo ora prezzo e quantità di equilibrio, ovvero

Sappiamo inoltre che l’elasticità dell’offerta è unitaria e pari a 1. E sappiamo che la curva di offerta ha intercetta nulla e avrà quindi funzione generica:

Cerchiamo quindi di risalire a ritroso per determinare il valore di

Dalla definizione di elasticità dell’offerta sappiamo che:

Pertanto la funzione di offerta è:

Dai un occhio a tutti gli altri esercizi di microeconomia:

[elementor-template id=”9420″]

(249)