Integrazione funzioni razionali fratte in breve

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Tecniche di integrazione


Ripassiamo l’integrazione di funzioni razionali fratte

Ci occupiamo dell’integrazione delle funzioni f (x)che si presentano nella forma  [latex]\frac{A(x))}{B(x))}[/latex] essendo A(x) e B(x) due polinomi.
Ricordiamo che una frazione algebrica si dice:


 – propria se il grado del numeratore e` minore di quello del denominatore.
–  impropria in caso contrario.


Una frazione impropria può sempre essere espressa come la somma di un polinomio con una frazione algebrica propria.

Per esempio, la frazione [latex]\frac{x^2+x+7}{x+1}[/latex] eseguendo la divisione fra i due polinomi assume la forma [latex]x+4+\frac{3}{x+1}[/latex].

In generale quindi, dati due polinomi A(x)e B(x) rispettivamente di grado m e n, con m>= n, è sempre possibile scrivere la frazione [latex]\frac{A(x))}{B(x))}[/latex] 

nella forma [latex]\frac{A(x))}{B(x))}[/latex] = Q(x)+[latex]\frac{R(x))}{B(x))}[/latex] .

dove Q(x) è il quoziente della divisione ed R(x) il resto. Poichè il grado di R(x) è minore di quello di B(x) la
frazione [latex]\frac{R(x))}{B(x))}[/latex] è sempre una frazione propria.

Questo significa che il calcolo dell’integrale indefinito di una frazione impropria è ricondotto a quelli di un polinomio
e di una frazione propria:

Integrazioni funzioni razionali fratte

L’integrazione delle frazioni proprie

Per integrare una frazione propria si attuano procedimenti diversi a seconda della forma della frazione e delle
sue caratteristiche; vediamo le principali.

Funzioni della forma [latex]\large \frac{1}{ax+b}[/latex] con [latex]\large a\neq 0[/latex].

L’integrale di questa funzione ci è già noto ed è immediato:

ESEMPI:

Funzioni della forma [latex]\large \frac{mx+n}{ax^2+bx+c}[/latex]

Per integrare questa funzione occorre distinguere tre casi a seconda del discriminante del denominatore.

I caso: il discriminante è nullo
Questo significa che il polinomio al denominatore è il quadrato di un binomio e ci si può ricondurre quindi a forme note.

Per esempio:

II caso: il discriminante è positivo
Questo significa che il polinomio al denominatore si può scomporre nel prodotto di due fattori di primo grado; possiamo allora vedere la funzione integranda come il risultato della somma di due frazioni proprie aventi come denominatori tali fattori.
Vediamo come si deve procedere mediante qualche esempio.

Ti potrebbe interessare anche:  Dieci quesiti "al volo" di trigonometria

III caso: il discriminante è negativo
Anche in questo caso illustriamo come procedere mediante un esempio.

ALTRI ESEMPI:

 

 

(389)