Limite infinito per x che tende all’infinito ed alcuni esercizi svolti

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Limite infinito per x che tende all’infinito


Limite infinito per x che tende all’infinito

Esprimiamo ora con rigore la crescita indefinita di una funzione verso valori positivi, quando la variabile indipendente tende verso valori positivi infinitamente grandi:

Definizione: Sia f x( ) una funzione con dominio illimitato superiormente; si dice che:


definizione di limite per x che tende ad infinito

e quello di crescita indefinita verso valori positivi, quando la variabile indipendente tende verso valori negativi infinitamente grandi in valore assoluto:

Definizione: Sia f x( ) una funzione con dominio illimitato inferiormente; si dice che:

Definizione di limite per x che tende a - infinito

Analogamente si può esprimere con rigore la decrescita indefinita verso valori sempre più negativi, quando la variabile indipendente tende verso valori positivi infinitamente grandi:

Definizione: Sia f x( ) una funzione con dominio illimitato superiormente; si dice che:

efinizione di limite a meno infinito per x che tende a più infinito

 

e quello di decrescita indefinita verso valori sempre più negativi, quando la variabile indipendente tende verso valori negativi infinitamente grandi in valore assoluto:

Definizione: Sia f x( ) una funzione con dominio illimitato inferiormente; si dice che:

Definizione di limite a meno infinito per x che tende a meno infinito

LEGGI ANCHE: Limite destro e sinistro in un punto

Esercizi svolti sui limiti

 

 

Esercizio 1

Verificare, ricorrendo alla definizione di limite, che

Soluzione

Prima di intraprendere la verifica del limite osserviamo che la funzione di cui si è calcolato il limite ha come dominio D l’insieme dei valori per i quali è soddisfatta la disequazione

Osserviamo inoltre che f(−1) = −1.
La verifica del limite consiste nel provare che per ogni ε > 0 esiste M > 0 tale che se x < −M allora

A questo punto sono necessarie alcune osservazioni
1. la verifica del limite avviene restringendo la funzione al sottoinsieme del dominio D= D ∩ ℝ= (−∞,−1] ossia, in termini pi`u semplici,
lavorando per x ≤ −1;
2. in Dla funzione è monotona strettamente decrescente. Infatti è composizione di funzioni monotone strettamente decrescenti in D;
3. in Dla funzione è limitata superiormente. Infatti per x ≤ −1 si ha

Ti potrebbe interessare anche:  Esercizi svolti sui limiti di funzione

 

Dall’ ultima osservazione discende che la verifica del limite si riconduce allo studio della disequazione

Possiamo distinguere quindi due casi:

a) ε > 1/2: in questo caso per quanto osservato in 2. possiamo scegliere M = 1.
b) 0 < ε ≤ 1/2 nel qual caso la disequazione precedente si riconduce a

dove si è posto α=ε +1/2.
Possiamo risolvere la disequazione passando alla disequazione equivalente ottenuta elevando al quadrato membro a membro (ciascun membro è non negativo)

da cui M = α2/(2α − 1).

Esercizio 2

Calcolare il limite

Soluzione

Il limite si presenta inizialmente come una forma indeterminata del tipo [∞− ∞]. Per sciogliere la forma indeterminata possiamo in primo
luogo ricorrere al seguente artificio:

Utilizzando, tra le altre cose le proprietà dei radicali, possiamo riscrivere l’ultimo limite nella forma

Dal momento che stiamo calcolando il limite per x → −∞ possiamo porre ∣x∣ = −x e quindi il limite diviene

Esercizio 3

Calcolare il limite

Soluzione

Il limite si presenta nella forma indeterminata [∞/∞]. Per poterne calcolare il valore analizziamo separatamente numeratore e denominatore.

1. Numeratore. Il numeratore si presenta come una somma di due funzioni: la prima è un infinito per x → +∞ mentre la seconda è limitata:

2. Denominatore. Il denominatore si presenta come una somma di due funzioni che sono entrambe infinite per x → +∞. Per confrontare questi infiniti osserviamo che

Ci`o segue direttamente dalle disuguaglianze

e dal teorema del confronto.
In conclusione raccogliendo a numeratore e a denominatore gli infiniti maggiormente rilevanti possiamo riscrivere il limite nella forma

Per concludere l’esercizio calcoliamo il limite del primo fattore

e 2x log 3 è un infinito per x →+∞.

Ti potrebbe interessare anche:  Un altro esercizio "carino"sul calcolo dei limiti con Taylor

GUARDA ALTRI ESERCIZI SUI LIMITI

(2305)