Oligopolio di Cournot. Esercizi svolti

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Il modello di cournot


Indice

Modelli di oligopolio

Esistono tre modelli principali di oligopolio
Cournot
– Bertrand
– Stackelberg


Si distinguono in base
– alla variabile strategica scelta dalle imprese
– alla tempistica con cui si svolge il gioco


Il modello di Cournot

Modello presentato nel 1838, applicato al caso di vendita di acqua minerale.
L’ipotesi fondamentale è che ogni duopolista consideri costante la quantità prodotta dal concorrente

Due imprese producono uno stesso bene
• La domanda per questo prodotto è:

modello alla Cournot

dove q1 è l’output dell’impresa 1 e q2 quello della 2.

•  I costi marginali sono uguali e costanti per entrambe = c.

•  Per ottenere la curva di domanda di una delle due imprese trattiamo l’output dell’altra come una costante.

•  Così anche per l’altra impresa, la domanda è perciò:

La scelta ottima per l’output dell’impresa 2 dipende dall’output dell’impresa 1
I ricavi marginali per l’impresa 2 sono:

Funzione di reazione

Questa è la funzione di reazione dell’impresa 2.
Ci dice la scelta di quantità dell’impresa 2 che massimizza i profitti data la scelta di output dell’impresa 1.
C’è una funzione di reazione anche per l’impresa 1:
Per lo stesso motivo, si può scrivere:

Nella teoria dei giochi,  la funzione  di reazione identifica la migliore strategia  di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile piano seguito dall’altro giocatore. Per questo motivo, essa è anche detta funzione di risposta ottima.

Equilibrio di Cournot-Nash

L’equilibrio di Cournot-Nash richiede che entrambe le imprese siano sulle proprie funzioni di reazione:

L’ equilibrio di Cournot-Nash

Il duopolio di Cournot

Esercizio 1

Si consideri un caso di oligopolio di Cournot con due imprese ed i seguenti dati:
– funzione di domanda inversa: P = 100 – 2 Q, con Q = Q1 + Q2;
– funzione di costo totale di ciascuna impresa: TC = 20 Qi , con i = 1, 2.
Si determini la quantità complessivamente prodotta ed il prezzo.

Ti potrebbe interessare anche:  Quesiti risolti su funzioni e limiti

Soluzione

Come primo passo occorre determinare la funzione di reazione delle imprese.

Cominciamo dall’impresa 1, per l’impresa 1 il ricavo totale è:

TR1 = P x Q1 = (100 – 2 Q1 – 2 Q2) x Q1 = 100 Q1 – 2 Q12– 2 Q2 Q1

Di conseguenza, il ricavo marginale ( la derivata del ricavo totale, rispetto alla quantità….) dell’impresa 1 è:

MR1 = 100 – 4 Q1 – 2 Q2 .

mentre il costo marginale dell’impresa 1 è:

MC = 20.

Ponendo l’uguaglianza del ricavo marginale al costo marginale, si ha:

100 – 4 Q1 – 2 Q2 = 20

e cioè:

 Q1* = 80/4 – 2/4 Q2 = 20 – 0,5 Q2                  (1)

che è la funzione di reazione ottima dell’impresa 1.

Analogamente, per l’impresa 2 avremo:

 Q2* = 20 – 0,5 Q1                                                 (2)

Di conseguenza, sostituendo la (2) nella (1) abbiamo:

Q1* = 20 – 0,5 Q2 = 20 – 0,5 (20 – 0,5 Q1) = 20 – 10 + 0,25 Q1

da cui si ottiene:
Q1* = 10 / 0,75.

Essendo l’impresa 2 identica alla 1, avremo che:

Q* = Q1* + Q2* = 20 / 0,75 = 26,67.

E quindi il prezzo sarà:
P* = 100 – 2 x 26, 67 = 100 – 53,33 = 46,67.

Esercizio 2

Si consideri un caso di oligopolio di Cournot con due imprese ed i seguenti dati:
– funzione di domanda inversa: P = 60 – 3 Q, con Q = Q1 + Q2;
– funzione di costo totale di ciascuna impresa: TC = 30 Qi , con i = 1, 2.
Si determini la quantità complessivamente prodotta ed il prezzo.

Soluzione

Come primo passo occorre determinare la funzione di reazione delle imprese.

Cominciamo dall’impresa 1, per l’impresa 1 il ricavo totale è:

TR1 = P x Q1 = (60 – 3 Q1 – 3 Q2) xQ1 = 60 Q1 – 3 Q12– 3 Q2 Q1 .

Ti potrebbe interessare anche:  Due esempi particolari di integrali impropri

Di conseguenza, il ricavo marginale dell’impresa 1 è:

MR1 = 60 – 6 Q1 – 3 Q2 .

mentre il costo marginale dell’impresa 1 è:

MC = 30

Ponendo l’uguaglianza del ricavo marginale al costo marginale, si ha:

60 – 6 Q1 – 3 Q = 30
e cioè:
                               Q1* = 30/6 – 3/6 Q2 = 5 – 0,5 Q                         (1) 

che è la funzione di reazione ottima dell’impresa 1.

Analogamente, per l’impresa 2 avremo:

                                                     Q2* = 5 – 0,5 Q1 .                                          (2)    

Di conseguenza, sostituendo la (2) nella (1) abbiamo:

Q1* = 5 – 0,5 Q2 = 5 – 0,5 (5 – 0,5 Q1) = 5 – 2,5 + 0,25 Q1

da cui si ottiene:
Q1* = 2,5 / 0,75.
Essendo l’impresa 2 identica alla 1, avremo che:

Q* = Q1* + Q2* = 5 / 0,75 = 6,67.

E quindi il prezzo sarà:

P* = 60 – 3 x 6, 67 = 60 – 20,01 = 39,99.

(2222)