Business plan: IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Business plan : gli indici di bilancio più utilizzati


Indice

IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO

Leggi prima : Cos’è il business plan

Leggi prima : Cos’è il piano di marketing


Leggi prima : Cos’è il piano operativo

Leggi prima : MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE

Anche gli indici di bilancio servono a fare delle previsioni, verificando se la nuova iniziativa è correttamente impostata e correggendo eventuali sfasature prima che si verifichino.
L’analisi condotta dagli indici può essere fatta:
– a consuntivo, per cogliere eventuali squilibri in cui è incorsa l’impresa durante l’anno, individuandone le causa.
– A preventivo, per individuare in anticipo le giuste connessioni tecniche, commerciali, economiche e finanziarie, che devono sussistere all’ avvio di un’attività.

Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico riclassificati.
Schema di analisi:

  •  riclassificazione di conto economico e stato patrimoniale
  •  individuazione e calcolo dei quozienti più significativi
  •  confronto con valori di riferimento fi segnali
  •  analisi attraverso sistemi di coordinamento

Analisi su:
bilanci consuntivi → “sintomi ed indizi” per interpretare la gestione passata
bilanci previsionali → misurare le conseguenze delle scelte della direzione sulla situazione complessiva d’impresa.

Sono un supporto al processo decisionale:

Ci aiutano a capire la situazione nella quale l’impresa si trova ad operare, definire gli obiettivi verso i quali condurla ed individuare le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Classi di indici:

  •  redditività
  •  produttività
  • Capital Budgeting
  •  struttura finanziaria

COSA SONO GLI INDICI DI REDDITIVITA’:

Illustrano il livello di redditività dell’impresa e il contributo delle diverse aree della gestione.

ROE: Utile d’esercizio netto/Equity (Cap. Sociale + Riserve + Utile)

indici di redditività: ROE

  • redditività complessiva dei mezzi propri
  • approssima il livello di autofinanziamento inteso in chiave reddituale
  • prima valutazione dell’investimento nell’ impresa → confronto con i rendimenti sperati e con i rendimenti di investimenti alternativi
Ti potrebbe interessare anche:  ECONOMIA DI MERCATO E BENESSERE: Imposta Pigouviana

ROI : ROP/Capitale investito (deb. Fin. + equity)

indici di redditività: ROI

  •  remunerazione che la gestione caratteristica è in grado di produrre per le risorse finanziarie raccolte
  • Esso indica il tasso di ritorno del capitale investito (sia quello di credito che quello proprio) in termini di gestione operativa caratteristica. Affinché l’indice possa essere corretto, il capitale investito dovrebbe essere considerato al netto delle componenti i cui proventi rientrano nelle aree non caratteristiche (immobili non strumentali, componenti eccezionali e straordinarie, ecc.). Per tal motivo, occorrono molte
    informazioni sul cosiddetto “capitale operativo” d’azienda.

Confronto tra ROE e ROI

Il ROI è una funzione del reddito operativo e del capitale investito; dipende dal valore dei ricavi e dei costi relativi all’area caratteristica della gestione, nonché dal valore degli impieghi in essa effettuati. Esso risente della politica industriale attuata dall’azienda, nella quale convergono la politica della produzione, la politica del personale, la politica delle vendite.
Il ROE, invece, è funzione dell’utile d’esercizio e del capitale di rischio; dipende dall’utile operativo ma anche, molto, dal valore dei ricavi e dei costi relativi alle aree complementari a quella caratteristica, nonché dal valore dei mezzi propri immessi nella gestione. Esso risente sia della politica industriale, sia della politica finanziaria attuata dall’ azienda, in quanto la sua formazione è influenzata dalla struttura delle fonti di finanziamento.

ROA : Return on Assets – è un indice che misura la redditività del capitale investito da un’impresa.

indici di redditività: ROA

  •  esprime l’economicità della gestione caratteristica
  •  è influenzato dal tasso di crescita dei nuovi investimenti e dal grado di ammortamento
  •  inserendo al denominatore le sole attività operative si ottiene un’indicazione più specifica della redditività della gestione caratteristica
Ti potrebbe interessare anche:  Statistica. Esercizi svolti su intervalli di confidenza per la media di una popolazione normale con varianza nota

Nella pratica si tratta della capacità di un’impresa di creare valore attraverso gli asset interni, questo indica che più alto sarà il Return on Assets maggiore sarà la capacità degli amministratori dell’azienda di valorizzare i propri mezzi. In generale tale indicatore deve essere almeno superiore ai tassi di interessi delle banche nazionali per evitare delle perdite.

ROS: (Return on Sales)  – è uno degli indicatori di bilancio più utilizzati nell’analisi fondamentale per valutare la solidità di un’azienda e per capire se conviene investire su di essa.

indici di redditività: ROS

  • esprime la redditività delle vendite
  • diretta espressione dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, dato il fatturato netto realizzato
  •  contribuisce a determinare il livello del ROA
  •  tende a variare notevolmente a seconda del settore di appartenenza

COSA SONO GLI INDICI DI CAPITAL BUDGETING

principali indici di capital budgeting sono:
NPV (Net Present Value): sommatoria dei flussi di cassa e del valore finale attualizzati, scontati dell’investimento iniziale. Si basa sull’assunto che attualizzando i flussi di cassa generati da un progetto, se si ottiene un importo pari ad almeno l’esborso iniziale necessario ad avviarlo, tale progetto è valido.
IRR (Internal Rate of Return): valore del tasso di sconto visto come costo opportunità per cui NPV = 0. In pratica è il tasso di attualizzazione che rende la sommatoria dei flussi di cassa attualizzati generati da un progetto uguale a zero.

Il Break Even Point
L’analisi di break even o del punto di pareggio serve ad evidenziare in quale momento e per quale volume di vendita la nostra azienda raggiunge il pareggio tra costi e ricavi. Sarebbe a dire individuare il momento in cui la nostra azienda smette di essere in perdita ed inizia a realizzare un profitto riuscendo a coprire con i propri ricavi sia i costi fissi che i costi variabili connessi alla produzione.
Il break-even point, o punto di pareggio, è uno strumento che ci permette di sapere quanto produrre e vendere per cominciare a guadagnare, quindi ci indica quali sono i volumi di produzione che copriranno i costi e ci garantiranno un guadagno.
Una formula e un grafico aiuteranno a capire meglio:

Ti potrebbe interessare anche:  Esercizi svolti sul saggio marginale di sostituzione

Break Even Point

Si tratta in sostanza, di valutare la convenienza economica individuando le interconnessioni tra costi, volumi di produzione e ricavi.

PBT (Pay Back Time): è il tempo in cui la sommatoria dei flussi di cassa attualizzati pareggia l’investimento iniziale.

 

QUALI SONO INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA:

I principali indici di struttura finanziaria sono:
Grado di elasticità del capitale investito: CAPITALE D’ESERCIZIO/IMMOBILIZZAZIONI
Quoziente di indebitamento: PASSIVO COMPLESSIVO/CAPITALE DI RISCHIO
Rigidità delle fonti: CAPITALE ACQUISITO/PASSIVITA’A BREVE

QUALI SONO GLI INDICI DI SITUAZIONE FINANZIARIA:

I principali indici di situazione finanziaria sono:

Indice di liquidità: (LIQ. IMMEDIATE+LIQ. DIFFERITE)/PASSIVITA’ CORRENTI

liquidità corrente

  •  Indica se l’ammontare delle attività che ritorneranno in forma liquida entro un anno è superiore ai debiti che entro l’anno diventeranno esigibili
  •  comprende anche poste di natura finanziaria
  •  può aumentare a seguito dell’espansione dei crediti commerciali. Tale espansione, però, assorbe liquidità.

Indice di disponibilità: CAPITALE CIRCOLANTE/PASSIVITA’ CORRENTI

Indice di disponibilità

  • serbatoio di valori potenzialmente capaci di generare liquidità

 

 

(67)