Microeconomia. Cinque quesiti sull’elasticità della domanda a cui rispondere in meno di cinque minuti.

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors


Esercizio 1

Prendete in considerazione i provvedimenti politici volti a limitare il tabagismo.
a) Alcuni studi indicano che l’elasticità della domanda di sigarette rispetto al prezzo è circa 0.4. Se un pacchetto di sigarette costa attualmente 5 euro e il governo vuole ridurne del 20% il consumo globale, di quanto dovrebbe far aumentare il prezzo?
b) Se l’aumento del prezzo determinato dal provvedimento governativo ha carattere permanente, il suo effetto sarà superiore tra un anno o tra cinque anni?
c) Alcuni studi dimostrano che gli adolescenti hanno un’elasticità della domanda più elevata degli adulti. Perché tale risultato è verosimile?


Soluzione

a) L’elasticità della domanda al prezzo (dai dati pari a 0.4) è misurata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata (posta dall’esercizio pari a 20%) e la variazione percentuale del prezzo ( in questo caso la nostra incognita)

allora:

Variazione percentuale del prezzo = 20 : 0.4= 50%.

Perché il consumo si riduca del 20% il prezzo deve aumentare del 50%, deve cioè passare da 5 a 7,5 euro.

b) Il suo effetto sarà superiore tra cinque anni, cioè nel lungo periodo, in quanto nel breve periodo è possibile che pochi siano disposti a smettere di fumare o a ridurre la quantità.

c) Gli adolescenti hanno solitamente un reddito inferiore e di conseguenza la loro sensibilità ad aumenti del prezzo è maggiore; bisogna tener conto inoltre che generalmente sono meno dipendenti dal fumo in quanto fumano da minor tempo (sono cioè diverse le loro preferenze).

Esercizio 2

Siete il curatore di un museo. Il museo sta esaurendo i propri fondi, per cui avete la necessità di aumentare i ricavi.
Dovresti aumentare o diminuire il prezzo del biglietto d’ingresso? Perché?

Soluzione

Dipende dall’elasticità della domanda al prezzo; i biglietti d’ingresso di un museo sono beni di lusso, non certamente beni primari, per cui è lecito pensare che abbiano elasticità alta; quindi la soluzione migliore è quella di diminuire il prezzo. Questo perché l’aumento del prezzo provocherà una diminuzione maggiore della quantità domandata, dato che i visitatori andranno ad altri musei o realizzeranno altre attività culturali, mentre che una riduzione del prezzo aumenterà più che proporzionalmente il numero dei visitatori.

Ti potrebbe interessare anche:  Ma davvero la statistica è sexy?

Esercizio 3

La domanda di farmaci è anelastica, quella di computer elastica. Supponete che un’innovazione tecnologica faccia raddoppiare l’offerta di entrambi.
a) Cosa accade al prezzo di equilibrio ed alla quantità in ciascun mercato?
b) Quale dei due beni subisce la variazione più rilevante di prezzo?
c) Quale dei due beni subisce la variazione più rilevante di quantità?
d) Cosa accade alla spesa totale dei consumatori in ciascun mercato?

Soluzione

a) In entrambi i mercati l’aumento dell’offerta fa diminuire i prezzi ed aumentare la quantità scambiata.
b) Il prezzo diminuisce maggiormente nel mercato dei farmaci dove, essendo la domanda anelastica, si assiste ad un modesto incremento della quantità.
c) Per quanto concerne i computer, si registra un aumento più rilevante nella quantità a fronte di una inferiore diminuzione del prezzo.
d) La spesa totale dei consumatori (che è anche il ricavo totale) è calcolata come prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Nel mercato dei farmaci il ricavo totale diminuisce, perché (essendo la domanda anelastica) una diminuzione del prezzo produce un aumento meno che proporzionale della quantità domandata.
Nel mercato dei computer il ricavo totale aumenta, perché (essendo la domanda elastica) una diminuzione del prezzo produce un aumento più che proporzionale della quantità domandata.

Esercizio 4

Alcuni anni fa un’inondazione lungo il corso del Mississipi e del Missouri ha distrutto migliaia di ettari di coltivazioni cerealicole.
a) Gli agricoltori i cui raccolti sono stati distrutti dall’inondazione hanno subito un danno, ma chi ha avuto i raccolti salvi ha beneficiato della catastrofe. Perché?
b) Di quali informazioni sul mercato dei cereali avete bisogno per stabilire se la categoria degli agricoltori è stata danneggiata o favorita dall’inondazione?



Ti potrebbe interessare anche:  ECONOMIA DI MERCATO E BENESSERE: Imposta Pigouviana

Soluzione

a) La distruzione dei raccolti ha provocato una contrazione dell’offerta e quindi un aumento dei prezzi di cui hanno beneficiato gli agricoltori non danneggiati dalla catastrofe, in quanto hanno potuto vendere i loro prodotti ad un prezzo più alto senza aver subito alcun aumento dei costi.
b) Per stabilire se la categoria degli agricoltori ha subito un danno necessitiamo di informazioni riguardo all’elasticità della domanda di cereali al prezzo e dobbiamo guardare al ricavo totale.
Se la domanda è anelastica (cioè quando la variazione percentuale della quantità domandata è inferiore alla variazione percentuale del prezzo), allora la categoria ne trae benefici; mentre se è elastica (cioè la variazione percentuale della quantità domandata è superiore rispetto alla variazione percentuale del prezzo), allora la categoria, per aumenti del prezzo, subisce un danno.

Esercizio 5

Spiegate perché la seguente affermazione potrebbe essere vera: un periodo di siccità nel mondo aumenta il ricavo totale della vendita di frumento per la categoria degli agricoltori, ma se la siccità è limitata al Kansas, gli agricoltori del Kansas vedono decurtato il proprio ricavo totale.

Soluzione

La siccità provoca una contrazione dell’offerta e quindi un aumento dei prezzi. Per aumenti di prezzo il ricavo aumenta solo se la domanda del bene considerato è anelastica e possiamo sostenere che la domanda di frumento considerata a livello mondiale è anelastica, mentre quella del frumento di un’area di dimensioni inferiori è più elastica, in quanto si possono trovare sostituti più facilmente (ad esempio il frumento
proveniente da un’altra regione).
Pertanto, possiamo sostenere che l’affermazione può essere vera.

Ti potrebbe interessare anche:  Strategie di determinazione dei prezzi. Marketing vs Economia.

Altri quesiti risolti di microeconomia

Altri quesiti di microeconomia

(152)