Teoremi sulle funzioni derivabili

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
I teoremi delle funzioni derivabili


Indice

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Weierstrass

Sia f : [a, b] → R


Ipotesi:
f(x) funzione continua in [a, b]
Tesi:
allora f(x) assume massimo (M) e minimo (m) nell’intervallo [a, b], cioè esistono xm, xM ∈ [a, b]tali che:
∀x ∈ [a, b] si abbia f(xm) ≤ f(x) ≤ f(xM)
dove f(xm) = m f(xM) = M


Punto critico o punto stazionario

Definizione:
In analisi matematica si chiama punto critico o punto stazionario di una funzione derivabile definita su un insieme aperto dei numeri reali a valori reali

f : [a, b] → R

un punto x0 in cui la derivata f′(x0) si annulla:

x0 stazionario ⇔ f′(x0) = 0

Teorema di Fermat

Ipotesi:
Sia una funzione f : [a, b] → R
si supponga che x0 sia interno ad (a, b) ed esso sia un punto di massimo (Max) o di minimo (Min) relativo di f.
Se f è derivabile in x0, allora
Tesi:
f′(x0) = 0.

Dimostrazione:

teorema fermat dimostrazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Teorema di Fermat

Se x0 punto di Max o di Min ed f è derivabile in x0 ⇒ f'(x0) = 0.
Osservazioni:
* si tratta di una condizione necessaria ma non sufficiente, infatti può anche accadere che f′(x0) = 0 eppure x0 non è un punto estremo, cioè di Max o di Min, ma di flesso a tangente orizzontale;
* in altre parole nelle ipotesi del teorema è vero che tutti i punti estremi sono stazionari, ma esistono anche alcuni punti stazionari che non sono punti estremi.
* Nel caso che una delle ipotesi non sia verificata, come la derivabilità in x0, si potrebbe avere ancora un punto di Max o di Min senza che sia verificata la tesi del teorema.



Ti potrebbe interessare anche:  Crescenza, decrescenza di una funzione e il caso dei punti stazionari

Teorema di Rolle

Sia f : [a, b] → R
Ipotesi:

  •  f(x) funzione continua in [a, b]
  •  f(x) derivabile in (a, b) e assume valori uguali f(a) = f(b)

Tesi:
esiste almeno un punto critico o stazionario x0 interno ad (a, b), cioè un punto x0 ∈ (a, b) la cui derivata si annulla (f′(x0) = 0).

Teorema di Rolle

Se f(x) continua in [a,b] e derivabile in (a,b) ∧ f(a) = f(b) ⇒ ∃x0 ∈ (a,b) : f′(x0) = 0

Significato geometrico

Se il grafico di una funzione è dotato di tangente (cioè è derivabile) in tutti i punti interni all’intervallo [a,b] ed assume lo stesso valore agli estremi dell’intervallo, allora esiste almeno un punto in cui la tangente è orizzontale (la funzione ha un massimo o un minimo).

Teorema di Rolle: dimostrazione.

In virtù del Teorema di Weierstrass la funzione sull’intervallo [a, b] ammette massimo e minimo assoluti (che indichiamo rispettivamente con M e m).
Caso 1) Il massimo e il minimo sono entrambi raggiunti negli estremi e quindi poiché f(a) = f(b) ne segue che M = m.
Questo implica che la funzione è costante sull’intervallo [a, b] e quindi la derivata è nulla in ciascun punto c dell’intervallo (a, b).
Caso 2) Il massimo o il minimo sono raggiunti all’interno dell’intervallo. Per fissare le idee, consideriamo il caso in cui il massimo è raggiunto in un punto c dell’intervallo aperto (a, b),cioè f(c) = M.
Dunque per il Teorema di Fermat sui punti stazionari la derivata è nulla nel punto c.

Il teorema di Rolle. Approfondimenti ed esempi

Teorema di Lagrange o del valor medio

Ipotesi:
f(x) funzione continua in [a, b]
f(x) derivabile in (a, b)

Ti potrebbe interessare anche:  Le serie numeriche. Condizione necessaria per la convergenza.

Tesi:
esiste almeno un punto x0 appartenente ad (a, b) per cui:
f′(x0) = f(b) − f(a)/(b − a)

Significato geometrico del teorema di Lagrange

Se un arco di curva continua in [a,b] è dotato di tangente in tutti i punti dell’intervallo (a,b) esclusi al più gli estremi, allora esiste un punto interno all’arco in cui la tangente è parallela alla corda congiungente gli estremi dell’arco di curva.

Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti

Ipotesi:
f(x) e g(x) funzioni continue in [a, b]
f(x) e g(x) derivabili in (a, b) con g′(x) ≠ 0 in (a, b)
Tesi:
esiste almeno un punto c interno all’intervallo [a, b] in cui
f′(c)g′(c)=f(b) − f(a)/g(b) − g(a).
Osservazione:
la condizione g′(x) ≠ 0 in (a, b) garantisce che g(b) ≠ g(a), infatti se così non fosse potrei applicare Rolle a g(x) e ottenere che g(x)si annulli in qualche punto contrariamente all’ipotesi.

Regola di de l’Hôpital

regola di de l'Hopital

dimostrazione

regola di de l'Hopital dimostrazione

 


Teoria ed esercizi sulle Derivate

Ti potrebbe interessare anche:  Limiti notevoli

(1874)