La funzione arcocoseno

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
la funzione arcocoseno


Indice

La funzione arcocoseno

Definizione

Dato un qualunque numero x compreso tra −1 ed 1 (estremi inclusi), si dice arcocoseno del numero x (e si indica con arccos x),l’unico angolo  α compreso tra 0 e π tale che cos α è uguale ad x.
Perciò abbiamo arccos x = α se cos α = x, ma con la limitazione 0 ≤ α ≤ π.


Anche qui possiamo dare un’interpretazione geometrica:


per determinare l’arcocoseno di un numero a, consideriamo l’unica intersezione tra la retta di equazione x = a e la semicirconferenza goniometrica giacente nel semipiano delle ordinate non negative. Se a è positivo l’intersezione cade nel primo quadrante, ed in tal caso
arccos  a è un angolo acuto; se invece a è negativo l’intersezione cade nel secondo quadrante, ed in tal caso arccos a è un angolo ottuso.

la funzione arcocoseno

Perciò abbiamo i seguenti risultati:

la funzione arcocoseno valori notevoli

mentre ad esempio scritture come arccos 1 = 2π o arccos(−1) = −π sono errate, in quanto gli angoli trovati non cadono tra 0 e 2π.

La figura seguente mostra il grafico della funzione arcocoseno:

la funzione arcocoseno il grafico

Si osservi anche che, a differenza di quanto accade per l’arcoseno, ad argomento minore corrisponde risultato maggiore: la funzione arcocoseno assume il suo valore minimo (che è 0) per x = 1, ma per x minore di 1 assume valori via via maggiori, fino a raggiungere il suo massimo (cioè π) per x = −1.
Un’altra importante differenza tra arcoseno e arcocoseno è che quest’ultima funzione non è né pari né dispari: di conseguenza, un’espressione come arccos(−a) non può essere scritta in modo più semplice.

Ti potrebbe interessare anche:  La funzione arcoseno

 





Le soluzioni dell’equazione cos x = a

Vediamo allora come si esprimono le soluzioni dell’equazione cos x = a.

Consideriamo ad esempio l’equazione cos x = 8/9:

tutte le soluzioni si possono esprimere tramite la formula:

partendo come al solito dal punto A = (1 ; 0) e percorrendo la circonferenza goniometrica in senso antiorario, troviamo

 

Riassumendo, per a ∈ (−1 , 1), le soluzioni dell’equazione cos x = a sono:

x ±arccos a + 2kπ

Esempio

Risolvere l’equazione goniometrica 6sen x cos x − 2sen x + 9cos x − 3 = 0, e scrivere esplicitamente le soluzioni che cadono in [0 , 2π].

SOLUZIONE

Mediante un semplice raccoglimento parziale, l’equazione si trasforma in

(2 sen x + 3)(3 cos x − 1) = 0

da cui senx = −3/2 oppure cos x = 1/3.

La prima equazione ovviamente non ha soluzioni reali, mentre dalla seconda abbiamo

Ti potrebbe interessare anche:  La funzione arcotangente

Trigonometria : esercizi svolti

(588)