Lezioni di Trigonometria

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors


Indice

La Trigonometria


Il protagonista indiscusso della goniometria e della trigonometria è l’angolo, l’ente geometrico individuato da una coppia di semirette aventi al stessa origine.


COME SI MISURA UN ANGOLO

La nozione più comune di misura di un angolo è legato al concetto di grado, una misura sessagesimale (cioè, in base 60), la quale stabilisce che la misura di un angolo giro è di 360 e lo suddivide in 360 angoli congruenti.


Un’altra unità di misura è il radiante, la quale mette in relazione la misura dell’angolo con il rapporto tra il raggio di una circonferenza e la lunghezza dell’arco di circonferenza individuato dall’angolo stesso. Un angolo misura quindi un radiante (e si scrive che l’angolo misura 1 rad ) se il rapporto tra la misura dell’arco di circonferenza l da esso individuato e il raggio della circonferenza r è pari a 1:

un angolo misura 1 rad  ⇔ l /r = 1

Si può così comprendere che un angolo giro misura 2 π rad, in quanto la lunghezza di una circonferenza di raggio r è pari a 2π r.

Potremo quindi dire che:

  • L’unità radiante è uguale all’arco che, rettificato, risulti uguale al raggio;
  • La misura in radianti dell’arco giro sarà:

arco giro in radianti  = 2πr/r = 2π unità radianti;

  • esiste la proporzione:

 α : 2π = α°: 360°

ESEMPIO:

Calcolare la misura in radianti dell’unità grado:

 α : 2π =1°: 360° 

avremo:

α = π/ 180° = 0,0174……




ESEMPIO:

Calcolare la misura in radianti dell’unità radianti:

 1 : π =α°: 180° 

avremo:

α° =  180° /π = 57°17’44”,32…..

 

Circonferenza goniometrica.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali si conviene quanto segue:

A) Per circonferenza goniometrica si intende una circonferenza con centro nell’origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali e avente come raggio pari all’unità.

Ti potrebbe interessare anche:  Trigonometria : relazioni tra gli elementi di un triangolo dipendenti dalla cotangente

circonferenza goniometrica

B) La circonferenza goniometrica risulterà divisa, dagli assi cartesiani, in quattro quadranti numerati in senso antiorario.

La corrispondenza fra angoli ed archi sara’:

Oltre i 360° i punti della circonferenza tornano su se stessi; quindi diciamo che i valori sulla circonferenza sono periodici di periodo 360° come se la circonferenza fosse una spirale i cui bracci vanno esattamente sui bracci precedenti. Quindi ad esempio se hai 480° dovrai dire: 480° = 480° – 360° = 120°.
Cioe’ tutti gli angoli dovranno essere riportati al primo giro della circonferenza: se l’angolo e’ superiore a 360° dovrai togliere 360° una volta, due volte, tre volte,… finche’ il risultato sia un angolo inferiore a 360°.

Esempio

se devo considerare l’angolo di 1520°
1520° = 1520°-360° = 1160° = 1160°-360°=800°=800°-360°=440°=440° – 360°=80°
considero l’angolo di 80°.

Trigonometria : esercizi svolti

Ti potrebbe interessare anche:  Funzioni goniometriche

(60)