Studio di funzione da tema d’esame. Usiamo le formule di prostaferesi per calcolare la derivata

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Studio di funzione da tema d'esame. Usiamo le formule di prostaferesi per calcolare la derivata


Esercizio


Analizzare la funzione


studio di funzione

trovandone il dominio D, e studiandone l’estremo superiore e inferiore, gli insiemi di continuità e derivabilità, i limiti significativi, gli asintoti, gli intervalli di monotonia, gli estremi locali e assoluti. Lo studio di concavità e convessità può essere limitato a dimostrare che esistono intervalli di convessità di lunghezza arbitraria.
Disegnare un grafico qualitativo che tenga conto delle informazioni ottenute.

Soluzione

Indice

Dominio

Il dominio D della f coincide con

D = {x > 0} = (0, +∞)

Comportamento agli estremi del dominio

Inoltre si ha:

studio di funzione dominio e comportamento agli estremi

Estremo superiore ed inferiore

Le oscillazioni di f divengono illimitate per x → ∞, cosicchè

studio di funzione estremo superiore ed inferiore

Si noti anche che la f cambia segno infinite volte per x → 0+.

Derivata prima

B) Studiamo la derivata prima.

Si ha:

studio di funzione derivata prima

Per arrivare a questo risultato abbiamo utilizzato le seguenti:

Formule di prostaferesi

Ti potrebbe interessare anche:  Formulario di goniometria e trigonometria

Quindi, al variare di k ∈ Z:

Massimi e minimi locali

Vale a dire, al variare di k ∈ Z,

studio di funzione massimi e minimi locali

Si noti infine che non esiste f′(0+).

Ti potrebbe interessare anche:  Proprio ma proprio tutto sulle Derivate

Derivata seconda

C)

Calcoliamo:

studio di funzione derivata seconda

Il segno di f′′ quindi è positivo se, per k ∈ Z:

Il  grafico

Studi di Funzione

(32)