Analisi Matematica: Esercizi svolti da temi d’esame – 3-

Cerca nel sito

Altri risultati..

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors


Indice

Calcolo di Integrali definiti

ESERCIZIO 1


Calcolare il seguente integrale definito:


Analisi Matematica - Esercizi svolti da temi d'esame Gli integrali indefiniti

 

SOLUZIONE

Matematica applicata alla Fisica

ESERCIZIO 2

Due cariche puntiformi di valore q sono poste agli estremi di un segmento AB,mdi lunghezza l = 1 m, diametro della semicirconferenza γ.
Una terza carica, identica alle precedenti, è successivamente posta in C. Determina l’energia potenziale U( x) del sistema in funzione dell’angolo x, nell’ipotesi che il sistema si trovi nel vuoto.

Ti potrebbe interessare anche:  Le relazioni pericolose ( asintotiche)

Analisi Matematica - Esercizi svolti da temi d'esame Matematica applicata alla Fisica
Ricorda che l’energia potenziale U1 2(x) relativa a un sistema di due cariche q1 e q2 poste nel vuoto a distanza r è

 

e che l’energia potenziale di un sistema di n cariche è la somma delle energie potenziali delle cariche, prese a due a due in tutti i modi possibili.
Quale dei seguenti grafici può rappresentare la funzione U(x)? Motiva la risposta.

SOLUZIONE

L’energia potenziale elettrica di un sistema di cariche è uguale al lavoro che una forza esterna compie per trasportare le cariche dall’infinito alla loro posizione finale. L’ordine con il quale le cariche vengono posizionate non ha nessuna importanza.
La prima carica q viene posizionata in A senza compiere lavoro. Per trasportare la seconda carica q in B si deve compiere un lavoro pari all’energia potenziale

che la seconda carica ha nella sua posizione finale.
Per trasportare la terza carica q in C si deve compiere un lavoro pari a

per effetto della presenza delle due cariche in A e in B.
Il lavoro totale compiuto è la somma dei singoli lavori. Quindi l’energia potenziale U (x) del sistema è:

Poiché

U (x) ammette i due asintoti verticali x = 0 e , x = π/ 2 r , quindi l’unico grafico che può rappresentare U (x) è a.

Limiti: esercizi svolti

Ti potrebbe interessare anche:  Equazioni diofantee. Metodo di scomposizione parziale

 

 

(187)